Quote di successione legittima: come e in che misura spettano ai tuoi familiari.
Grazie al Testamento puoi scegliere, fin da ora, come disporre dei tuoi beni anche quando non ci sarai più ed evitando che tra i tuoi cari insorgano problemi, equivoci o sprechi. Proprio per questo il testamento è un dovere verso i tuoi cari, un gesto lungimirante e generoso con il quale, puoi garantirne la continuità anche a beneficio delle generazioni future. Il Testamento deve tenere conto delle quote di successione legittima stabilite dalla nostra legislazione, che indicano le quote di patrimonio che spettano ai tuoi eredi. Scopri con noi, nel dettaglio, come e in che misura spettano ai tuoi eredi.
Quote di successione legittima: ecco i casi più comuni
Il Testamento è un gesto lungimirante e generoso con cui puoi proteggere il futuro dei tuoi cari e non solo: se hai a cuore una Causa importante, come quella della Lotta contro i tumori, grazie al testamento puoi garantirne la continuità anche a beneficio delle generazioni future. Grazie al testamento, fatto salvo la tutela dei diritti rispetto alle quote di successione legittima, puoi scegliere liberamente come disporre del tuo patrimonio anche quando non ci sarai più.
Ma come funzionano le quote di successione legittima?
Di seguito i casi più comuni:
Figli
Se gli unici a succedere al tuo patrimonio sono i tuoi figli, ne godranno nella sua interezza, suddiviso per ciascuno in parti uguali.
Coniuge
In assenza di figli e in presenza di un coniuge, il tuo patrimonio sarà interamente destinato ad esso.
Concorso tra figli e coniuge
In presenza di figli e coniuge, essi disporranno del tuo patrimonio metà ciascuno nel caso di un solo figlio e, nel caso di più figli, due terzi saranno suddivisi tra loro in parti uguali e un terzo sarà destinato al coniuge.
Fratelli
Qualora non vi siano figli e coniuge, il tuo patrimonio setterà ai tuoi fratelli che ne godranno suddividendolo in parti uguali fra loro.
Genitori
Qualora non vi siano né figli né coniugi e né fratelli, saranno i tuoi genitori ad ereditare il tuo patrimonio nella sua interezza.
Ascendenti
Qualora non vi fossero figli, coniuge, fratelli e genitori, il tuo patrimonio spetterà agli ascendenti, per metà dalla linea paterna e per metà dalla linea materna. Se però gli ascendenti fossero di gradi differenti, allora il patrimonio sarà destinato all’ascendente con grado più vicino.
Concorso tra genitori e fratelli
Nel caso genitori e fratelli siano gli unici eredi, essi saranno tutti ammessi alla successione per capi, ovvero il patrimonio sarà diviso in tante parti quanti saranno gli eredi in quel momento. In ogni caso però i genitori succederanno ad una quota che non sarà mai inferiore alla metà .
Concorso tra ascendenti, fratelli e coniuge
In questo caso il coniuge, a cui spetterano due terzi del patrimonio, concorrerà rispettivamente con ascendenti e fratelli per il terzo restante, che sarà suddiviso in tante parti quanti saranno gli eredi a succedere nel patrimonio.