Frutta Verdura e Legumi: gli alleati più importanti per favorire il tuo benessere psico-fisico e combattere in modo naturale i malesseri della stagione autunnale. Segui i consigli della Dott.ssa Clotilde Tucci, Dietista di LILT Biella.
Il passaggio dai mesi estivi a quelli invernali incide in maniera significativa sull’organismo; in questo periodo dell’anno potrà capitarti di avvertire un senso di spossatezza, stanchezza e magari malinconia. Non allarmarti: questo è dovuto principalmente alla diminuzione delle ore di luce, implicata nella produzione di serotonina, il neurotrasmettitore che controlla l’umore. NON SOLO: Il cambiamento stagionale incide anche sull’alimentazione; frutta verdura e legumi sono gli alleati più importanti per vincere la tendenza a mangiare cibi pesanti e più grassi per combattere il freddo, a discapito di alimenti leggeri. L’autunno è ricco di frutta verdura e legumi ottimi per ristabilire benessere fisico e psichico.
FRUTTA d’autunno
L’uva, ricca di ferro, calcio, fosforo, contiene vitamina A, vitamina C, vitamina P e vitamina B6 e ha proprietà antiossidanti e anticancro. È altamente energetica ed ha quindi un considerevole valore calorico quindi è preferibile non eccedere se si hanno problemi di peso.
La pera, considerata una fonte naturale di minerali come il potassio, il fosforo, il calcio e il magnesio, fornisce zuccheri semplici e non mette a rischio la nostra linea perché ha un apporto calorico basso. Inoltre, grazie all’alto contenuto di fibra, è ottimo per regolarizzare l’intestino in modo naturale;
Il caco ha preziose proprietà drenanti e diuretiche, è ricco di vitamina C, di beta-carotene e di potassio. Ricco di antiossidanti naturali, aiuta l’organismo a proteggere le cellule dall’effetto dei radicali liberi. Essendo ricco di energia è ottimo per chi pratica sport, da mangiare con moderazione per persone in sovrappeso. La notevole quantità di zucchero lo rende un frutto poco indicato anche per chi soffre di diabete;
Le arance e i mandarini, noti a tutti per il loro alto contenuto di vitamina C, sostanza antiossidante utile per contrastare i malanni di stagione, stimolano la funzionalità intestinale e la sensazione di sazietà. Sono preziosi anche per le loro proprietà antiossidanti;
La mela è un frutto ricco di proprietà benefiche: contiene sali minerali , la vitamina B1, che combatte inappetenza, stanchezza e nervosismo, la B2 che facilita la digestione ed è ricca di proprietà antiossidanti e la vitamina C. È un frutto con pochissimi zuccheri e grassi, inoltre è ricco di pectina, che contribuisce a tenere sotto controllo il tasso glicemico contenuto nel sangue.
VERDURA d’autunno
C’è quella a foglia verde, come gli spinaci, le bietole e le verze, che sono un vero e proprio serbatoio vitaminico. Contengono la vitamina A, la C, la E, la K , indispensabile per favorire la coagulazione del sangue. Queste verdure vantano anche un elevato contenuto di antiossidanti che aiutano a contrastare l’insorgenza di radicali liberi. Sono alimenti ricchi di luteina, sostanza che protegge gli occhi dalle radiazioni solari, e di ferro, in particolar modo gli spinaci.
In autunno troviamo anche la zucca, alimento ricco di beta-carotene ,che ha la funzione di contrastare l’insorgere di radicali liberi, dotato di proprietà antitumorali ed efficace nell’aiutarci a proteggere il sistema circolatorio. Contiene vitamina A, B e C e minerali come calcio, sodio, potassio, magnesio e ferro. È un ortaggio povero di calorie (17 calorie per 100 grammi) e di zuccheri, con un notevole potere saziante.
Importante anche il radicchio, che possiede importanti proprietà depurative e diuretiche ed è un potente alleato nella prevenzione delle malattie legate all’invecchiamento. Ha un elevato contenuto di vitamine, sali minerali e fibre. Inoltre è fortemente indicato per le persone che soffrono di artrite e reumatismi.
Non dimentichiamo i legumi, che forniscono un elevato contenuto energetico, proteico e sono ricchi di carboidrati, in particolare di amidi. Sono inoltre degli ottimi regolatori intestinali, grazie all’elevata presenza di fibre. Per questo autunno, quindi, muniamo le nostre tavole di frutta e verdura di stagione, possibilmente del territorio, alternando i vari colori: bianco, verde, arancione, rosso e viola. Troveremo in questi i primi alleati contro diverse malattie e malesseri della stagione autunnale e invernale.