Gusta gli asparagi con una ricetta semplice, veloce e ipocalorica.
Benessere a tavola: gusta gli asparagi con la ricetta ipocalorica della Dott.ssa Clotilde Tucci, dietista di LILT Biella.
Asparagi con salsa di limone e prezzemolo
Cottura: 6 min
Tempo di Preparazione: 10 min
Marinatura: 60 min
Preparazione
Ingredienti: 3 cucchiai di prezzemolo, 2 acciughe sott’olio ben lavate, 2 cucchiai di succo di limone, 2 cucchiai di brodo di carne, 1 cucchiaio di capperi, 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva, 450 gr di asparagi puliti.
Procedura:
- In un frullatore o con il mixer frulla il prezzemolo, le acciughe, il succo di limone, il brodo e i capperi fino ad ottenere un purè omogeneo. Aggiungi l’olio e frulla per altri circa 30 secondi.
-  Sistema gli asparagi in una vaporiera e cuoci per circa 6-7 minuti o finchè non saranno teneri e croccanti. Passali sotto l’acqua fredda per bloccarne la cottura, asciugali poi con un canovaccio.
- Trasferiscili su un piatto, condisci con la salsa al prezzemolo preparata in precedenza e lasciali marinare per un’oretta a temperatura ambiente.
- Â Servi come antipasto e accompagna con un secondo a base di carne bianca.
Asparagi: curiositÃ
Gli asparagi sono piante erbacee perenni originarie del mediterraneo, di cui si hanno notizie già in epoca egizia. Sono caratterizzati da radici che producono germogli “squamosi”, le caratteristiche punte commestibili dell’asparago, il cui nome scientifico è turioni. Si raccolgono in primavera, da fine marzo a tutto giugno. Le varietà di asparagi sono più di 200.
Dato il loro alto contenuto di potassio, gli asparagi rappresentano un alimento molto utile al cuore e ai muscoli in generale; degno di considerazione il loro effetto diuretico a causa del rapporto potassio/azoto molto elevato e dell’asparagina, che oltretutto è responsabile del forte odore penetrante.
Gli asparagi sono inoltre ipocalorici e apportano una quantità equilibrata di vitamine e sali minerali all’organismo che sono importanti per il buon funzionamento del sistema nervoso e del cuore. Grazie all’elevata presenza di rutina aiutano a rinforzare le pareti dei capillari. Bisogno limitarne il consumo in caso di iperuricemia, gotta, calcoli renali e malattie urinarie in generale, nonchè in caso di arteriosclerosi.  Secondo alcuni studi svolgerebbero addirittura un ruolo importante nella prevenzione del diabete di tipo 2.
Oltre che diuretiche, gli asparagi possiedono inoltre proprietà depurative: sono infatti ricchi di glutatione, una sostanza antiossidante che favorisce la depurazione dell’organismo permettendogli di eliminare le sostanze dannose e cancerogene. È per questo che sono stati giudicati come un alimento importante per la prevenzione di alcune forme di cancro tra cui quello alle ossa, al seno, al colon e ai polmoni.